Colomba tostata con crema pasticcera e fragole

torta di mele classica
Costolette di agnello con crema di piselli e zucchine marinate

Tempo di preparazione

30 Minuti

Ingredienti

  • 4 fette di colomba Albertengo Ricetta Antica
  • 250 ml di latte intero fresco Caseificio Alta Valsesia
  • 1 bacello di vaniglia
  • 120 g di tuorli Uova Fantolino
  • 90 g di zucchero semolato
  • 20 g di amido di mais
  • Scorza di un limone
  • Fragole di Matera
  • Zucchero a velo q.b.
  • Burro Cistella Latteria Antigoriana di Crodo

Preparazione

Preparate la crema pasticcera: in un pentolino, portate a ebollizione il latte. A parte, montate leggermente i tuorli con lo zucchero e aggiungete l’amido di mais setacciato. Aggiungete della scorza di limone e della vaniglia. Versate il latte caldo filtrato sul composto di tuorli, mescolate bene e rimettete tutto sul fuoco. Cuocete mescolando con una frusta fino a ottenere una crema liscia e densa. Versatela in una ciotola, copritela con pellicola a contatto e lasciate raffreddare.

Preparate le fragole: lavate e mondate le fragole di Matera, tagliandole a fettine sottili.

Tostate la colomba: tagliate una fetta di colomba ben spessa in due parti, in una padella antiaderente, fate sciogliere del burro Cistella Latteria Antigoriana di Crodo. Tostate le fette di colomba su entrambi i lati finché non diventano dorate e croccanti all’esterno, mantenendo il cuore morbido.

Impiattate: adagiate una fetta di colomba tostata sul piatto, versate sopra una generosa cucchiaiata di crema pasticcera e completate con le fragole. Spolverate con zucchero a velo e, se volete, della granella di mandorle.